Bagni San Filippo è un piccolo paese nel sud della Toscana famoso per le sue acque termali.
Bagni San Filippo è una piccola ma suggestiva località termale in provincia di Siena, posta a 524 m. di altezza s.l.m. tra lo splendido paesaggio cretoso della Val d’Orcia e il verde dei boschi del Monte Amiata.
Il territorio sul quale è disteso Bagni San Filippo, si caratterizza per i bianchi
depositi calcarei formati dalle acque termali che sgorgano ad una temperatura di 52° C.
«Già noti ai Romani, i Bagni San Filippo si trovano in una zona di grande interesse paesaggistico e naturalistico, celebre, in particolare, per i suoi numerosi alberi monumentali. I Bagni furono ristrutturati nel 1566 per volontà di Cosimo I de' Medici. Furono frequentati anche da altri illustri personaggi appartenenti alla famiglia de' Medici, come Lorenzo il Magnifico, che vi si recò nel 1485, e il Granduca Ferdinando II, che tentò, nel 1635, di liberarsi da un persistente "mal di capo".
Delle acque fu compiuta una prima analisi chimica, alla fine del Settecento, da Giorgio Santi. Nell'Ottocento, Antonio Targioni Tozzetti le studiò accuratamente, mentre Giuseppe Giuli, dopo averne steso una descrizione chimica, ne valutò le proprietà terapeutiche.
Le acque di San Filippo non sono legate solo ai temi dell'idrologia medica, ma anche a quelli del rapporto tra arte, scienza e tecnica. Le acque, infatti, contengono in abbondanza carbonato dicalcio che, solidificando, forma delle particolarissime concrezioni bianche. Già nel secolo XIII Ristoro d'Arezzo, nella sua Composizione del Mondo, aveva sottolineato la particolarità di questo tipo di acque: «E già sono issuti monti, li quali erano tutti bianchi, quasi come neve, li quali erano fatti d'acqua, la qual facea pietra; e segno di ciò si era, che l'acqua uscia a sommo quelli monti, e vegnendo giù spargendosi d'attorno quelli monti, quella acqua si struggea facendosi pietra, e crescea sempre il monte. E nella sommitade d'uno di quelli monti era uno bagno d'acqua calda: nella quale noi ne bagnammo, e i nostri capelli, i quali stavano nell'acqua, vi si poneva pietra d'attorno, come la cera allo stoppino per fare candela». La proprietà di cementazione delle acque fu utilizzata, verso la metà del Settecento, da Leonardo De Vegni che inventò una tecnica, detta "plastica dei tartari", con la quale riuscì a realizzare vari oggetti artistici. Per la loro produzione, nel 1766, De Vegni istituì un'apposita fabbrica, assai apprezzata dal Granduca Pietro Leopoldo. Nel 1788 presentò all'Accademia dei Fisiocritici di Siena una "Memoria sulla plastica de' Tartari", dove descrisse nei minimi particolari il suo originalissimo metodo: «Senz'aiuto di scarpello, o simile arnese, – annotava Leonardo
De Vegni – ottengo, quasi immediatamente dall'acqua, bassorilievi di qualunque grandezza, e di qualunque più fino intaglio, candidi, lucidi, e duri a mio piacimento, potendoli avere di tutte quelle consistenze, che abbiamo sopra notate: che sicuramente posso ampliare tale invenzione per ornati d'architettura, lapide scritte, vasche di fontane, e vasi di giardini d'opera rustica, e simili, resistenti all'intemperie dell'aria al pari d'un marmo».Anche Emanuele Repetti, nel suo Dizionario, descrive il metodo ideato da Vegni: «Devesi all'ingegnere Leonardo Vegni l'industrioso metodo di riempire con l'incrostazione delle acque termali di S. Filippo le forme concave che vi si espongono; e ciò mediante la caduta dell'acqua medesima dall'alto sopra legni traversi sospesi alquanto da terra. Intorno all'apparato stanno appese quelle forme che si vogliono destinare a ricevere li spruzzi dell'acqua, perché ivi si depositi in tenuissime molecole il candido tartaro. L'operazione può farsi lenta o più sollecita, e ciò a proporzione che si avvicina o si allontana la caduta dell'acqua ad effetto di abbandonare una minore o maggiore dose di calce carbonata».
Oggi Bagni di San Filippo, con i moderni impianti dello stabilimento termale, grazie alle proprietà curative delle acque, è la meta ideale per una vacanza rilassante in benessere e salute.
San Filippo Benizi
«Filippo Benizi nacque dai nobili Giacomo Benizi e Albaverde Frescobaldi in via Guicciardini nel sestiere fiorentino d'Oltrarno il 15 agosto 1233, giorno stesso in cui i Sette Santi Fondatori ebbero la visione della Madonna che li chiamava al suo servizio. Filippo nelle intenzioni dei genitori doveva essere un medico, e perciò gli fu prima assegnato un buon tutore, poi venne mandato a Parigi (dove gli zii Frescobaldi avevano relazioni mercantili), e infine frequentò l'Università di Padova, laureandosi nel 1253. Rientrato a Firenze, Filippo per qualche tempo esercitò effettivamente l'arte dei medico, ma insoddisfatto entrò nei Servi di Maria a Montesenario, prima come fratello laico e poi, manifestatasi provvidenzialmente la sua dottrina, come sacerdote e quindi presbitero. Nel 1267 venne eletto Priore Generale, restando in questo ufficio fino alla morte. Governò l'Ordine con grande equilibrio e umiltà, ne fondò il ramo femminile con Giuliana Falconieri ed esercitò un'instancabile attività orgaanizzativa e pastorale. Nel 1269, in occasione del conclave di Viterbo che si era riunito per eleggere il successore di Clemente IV, sembra si sia ventilata l'ipotesi di elevare Filippo Benizi al soglio pontificio. Secondo la tradizione fu per sfuggire alla carica che Filippo avrebbe fatto perdere le proprie tracce rifugiandosi in eremitaggio nei boschi di Bagni San Filippo alle pendici dell'Amiata. Per questo nell'iconografia Filippo Benizi viene infatti spesso rappresentato con una mitria papale a ricordare la sua rinuncia alla carica. Riguardo alla leggenda che vuole sia stato il servita fiorentino a far sgorgare miracolosamente le acque termali di Bagni San Filippo, queste erano certamente conosciute già dai Romani. Filippo Benizi morì a Todi, in uno dei conventi dell'Ordine, il 22 agosto 1285. Fu venerato santo da subito, ma fu solo nel 1671 che Clemente X ne ratificò il culto.»